Castagne al forno delizia del palato
Le castagne sono uno dei frutti autunnali per eccellenza e possono essere preparate in molti modi, tra i quali uno dei più utilizzati è quello delle castagne al forno.
Le varietà di castagne che esistono nel nostro paese sono più di cento, da quelle di piccole dimensioni sino ai “marroni” ottime per il loro sapore, ma anche per la loro forma e aspetto e sono l’ideale per questa ricetta.
Altre ricette sono quelle delle castagne lessate, oppure delle “caldarroste” preparate utilizzando una padella forata. I “marroni” sono molto usati anche in pasticceria con la preparazione dei famosissimi “marron glacees” e altre ricette come il Montblanc, oltre che preparazioni legate alla gastronomia regionale come il castagnaccio.
Le castagne al forno
Per una corretta preparazione delle castagne al forno, la prima operazione da eseguire è quella di intaccarle. Dal cestino dove sono state conservate si scelgono quelle totalmente integre e si pratica un intaglio orizzontale della lunghezza di circa 3 centimetri.
Dopo averle intagliate, le castagne devono essere versate in una ciotola ampia e ricoperte di acqua, in ammollo nella ciotola almeno per 2 ore, un procedimento che consente una sbucciatura facile e veloce dopo la cottura in forno. Dopo le due ore, si procede alla scolatura e si asciugano bene con un panno asciutto, in alternativa si mettono in un sacchetto di carta in modo che tutta l’umidità sia assorbita.
Per la cottura le castagne devono essere distribuite, in maniera uniforme, sulla “leccarda” precedentemente rivestita con uno strato di carta da forno. Per la cottura il forno deve essere preriscaldato e impostato a 180°C, con un tempo di cottura tra i 25 ed i 30 minuti. Dopo averle tolte dal forno, riporre le castagne in una ciotola e coprirle con un panno asciutto.
Le castagne devono riposare per circa 15 minuti e poi si potrà togliere la buccia e gustarne il sapore, abbinandole con un buon bicchiere di vino rosso. Per quanto riguarda il tempo di cottura si devono tenere presenti vari fattori come la grandezza del forno e quella delle castagne stesse. Per avere una cottura omogenea di tutti i frutti si consiglia di muoverle di tanto in tanto.
La conservazione delle castagne
Le castagne crude possono essere conservate anche per un periodo di 2 settimane all’interno di un cestino. Per chi avesse effettuato una raccolta molto abbondante una valida alternativa è congelarle crude e poi effettuare la cottura senza effettuare lo scongelamento.
Quando si cuociono le castagne, prima di congelarle cotte, è necessario sbucciarle e farle scongelare in maniera lenta prima di gustarle, sia fredde che dopo essere state scaldate in forno.
Curiosità riguardanti le castagne
Come detto, tra castagne e marroni sono presenti in Italia oltre 100 varietà diverse. Le castagne hanno un rivestimento esterno, la “buccia” di colore marrone scuro e sono generalmente di piccole dimensioni.
Oltre a consumarle cotte, si produce della farina, che poi viene usata sia per la preparazione di dolci che di pasta fatta in casa.
I marroni sono caratterizzati da una forma ovale e la loro buccia ha un colore marrone chiaro.
Con la loro polpa dolce sono ottime per la preparazione dei dolci. Sia che acquistiate castagne che marroni, è necessario controllare che siano sodi e che il colore della loro buccia sia uniforme e brillante. Sono frutti che vengono raccolti in massima parte allo stato selvatico, mentre gli alberi che producono i marroni sono coltivati e questo contribuisce alle loro misure, più grandi delle castagne.
Il frutto è ricco di carboidrati, ferro, acido folico, proteine e fibre. Sono inoltre dei validi alleati del sistema nervoso, e aiutano a contrastare stress e ansia.
Il consumo viene consigliato per combattere i casi di anemia, ma deve essere tenuto sotto controllo, sia per non aumentare di peso che per evitare problemi con la glicemia.
Non contengono colesterolo e quelle cotte in forno forniscono 193 calorie ogni 100 grammi consumati, per cui l’alto valore energetico è ideale per chi deve recuperare le forze sia nel periodo autunnale che in quello invernale. Grazie alla presenza di fibre le castagne sono utili anche per combattere la stitichezza.
Visita la Tuscia e soggiorna nel nostro agriturismo a pochi passi da Ronciglione